HOME LA FONDAZIONE LA BIBLIOTECA LE ATTIVITA' "RICERCHE" NEWS CONTATTI
 
ATTIVITA'
 
 
Presentazione del catalogo della mostra al Museo Donnaregina e proroga della mostra al 30 maggio 2025

La Fondazione De Vito è lieta di invitare all'iniziativa organizzata dal Museo Diocesano di Napoli, nella quale verrà presentato il catalogo della mostra attualmente in corso Capolavori del '600 napoletano al Donnaregina. La Collezione della Fondazione De Vito, a cura di Nadia Bastogi e Pierluigi Leone de Castris, insieme al catalogo della precedente esposizione Caravaggio a Donnaregina. La Flagellazione di Cristo.

Mercoledì 26 FEBBRAIO 2025

h 17.00

Museo Diocesano di Napoli - Largo Donnaregina


Interverranno come relatori:

Eike Schmidt, Pierluigi Leone de Castris, Nadia Bastogi
Giancarlo Lo Schiavo, Adolfo Russo

Maria Cristina Terzaghi, Riccardo Lattuada

Con la partecipazione di:

Maurizio De Giovanni


Si coglie l'occasione per invitare a visitare la mostra della collezione De Vito al Museo Diocesano di Napoli, prorogata fino al 30 maggio 2025.

 
Raffaello Causa e Giuseppe De Vito. Storia di un'amicizia - Museo e Real Bosco di Capodimonte

Il 14 novembre 2024 alle ore 16.30 si terrà al Museo e Real Bosco di Capodimonte a Napoli l’iniziativa a cura di Amici di Capodimonte Ets e Fondazione De Vito

Raffaello Causa e Giuseppe De Vito. Storia di un'amicizia”


14 NOVEMBRE 2024

h 16.30

Museo e Real Bosco di Capodimonte, Napoli

Sala 20, primo piano

 

Intervengono:

Eike SCHMIDT, Direttore del Museo e Real Bosco di Capodimonte

Errico DI LORENZO, Presidente Amici di Capodimonte Ets

Stefano CAUSA, Professore di Storia dell’Arte Moderna Università Suor Orsola Benincasa

Giancarlo LO SCHIAVO, Presidente Fondazione De Vito

Nadia BASTOGI, Direttrice scientifica Fondazione De Vito

 

Le vicende della civiltà e della cultura napoletana dell’ultimo mezzo secolo sono anche il frutto di microstorie personali: incontri accesi e cementati da passioni comuni, viaggi, occasioni di mostre e una lunga consuetudine con la cultura del Museo. L’amicizia tra Raffaello Causa e Giuseppe De Vito ne è un esempio che merita di essere raccontato, a quarant’anni dalla scomparsa di Causa e nel centenario della nascita di De Vito.

Il Museo e Real Bosco di Capodimonte, in collaborazione con l’Associazione Amici di Capodimonte Ets e la Fondazione De Vito, è lieto di presentare l’iniziativa “Raffaello Causa e Giuseppe De Vito. Storia di un’amicizia”: l’evento sarà l’occasione per riflettere sull’importante sodalizio tra Causa e De Vito e sul vivace periodo delle mostre dedicate al Seicento napoletano negli anni Ottanta.

L’incontro offrirà un’opportunità per creare uno spazio di dialogo in cui ripercorrere gli studi, le passioni e gli imprescindibili scambi tra i due protagonisti, oltre a rappresentare un momento per approfondire la nostra storia comune.

RSVP a prenotazioni@amicidicapodimonte.org

Partecipazione libera fino ad esaurimento posti

 
Capolavori del '600 napoletano al Donnaregina: la Collezione della Fondazione De Vito

La Fondazione De Vito è lieta di annunciare la nuova mostra Capolavori del '600 napoletano al Donnaregina: la Collezione della Fondazione De Vito, a cura di Pierluigi Leone de Castris e Nadia Bastogi, organizzata dal Museo Diocesano Donnaregina di Napoli in collaborazione con la Fondazione De Vito. L'esposizione sarà aperta al pubblico dal 30 ottobre 2024 al 28 febbraio 2025 presso il Museo Diocesano Donnaregina di Napoli.

A 100 anni dalla nascita di Giuseppe De Vito, la mostra è interamente dedicata, per la prima volta in Italia, al collezionista e alla collezione, con 35 dipinti che dialogheranno con le opere dello splendido complesso museale di Donnaregina.

 
Collezionare il Seicento napoletano: un profilo di Giuseppe De Vito nel centenario della sua nascita - BIAF 2024

Il 1 ottobre 2024 alle ore 15 si terrà, nell’ambito della Biennale Internazionale dell’Antiquariato di Firenze 2024, l’iniziativa per i 100 anni dalla nascita di Giuseppe De Vito

“Collezionare il Seicento napoletano: un profilo di Giuseppe De Vito nel centenario della sua nascita”


1 OTTOBRE 2024

h 15.00

Palazzo Corsini, Salone del trono

Lungarno Corsini 10, Firenze


Nadia BASTOGI, Direttrice scientifica della Fondazione De Vito

dialoga con:

Giancarlo LO SCHIAVO, Presidente della Fondazione De Vito
Renato RUOTOLO, membro del Comitato scientifico della Fondazione e del Comitato di redazione dell’Annale “Ricerche sull’arte a Napoli in età moderna”
Maurizio CANESSO, Antiquario e collezionista

Verrà proiettato un video prodotto dalla Fondazione. Dopo l’iniziativa i partecipanti potranno usufruire di una visita guidata alla Biennale.

 
Conferenza "Da Vaglia alla Francia. Napoli per passione, la collezione della Fondazione De Vito in mostra"

Venerdì 6 ottobre 2023 alle ore 17 si terrà nella Biblioteca comunale di Vaglia (Firenze) la conferenza "Da Vaglia alla Francia. Napoli per passione, la collezione della Fondazione De Vito in mostra". La direttrice scientifica della Fondazione, Nadia Bastogi, presenterà "Naples pour passion", la mostra sulla nostra collezione tenutasi a Dijon dal 29 marzo al 15 giugno 2023 e in corso ad Aix-en-Provence dal 15 luglio al 29 ottobre 2023.
L'evento è organizzato dal Comune di Vaglia, dove ha sede la Fondazione De Vito.

Interverranno:
Laura Nencini, Assessore al Comune di Vaglia
Giancarlo Lo Schiavo, Presidente della Fondazione De Vito
Nadia Bastogi, Direttrice scientifica della Fondazione De Vito

Biblioteca Comunale di Vaglia, piazza Demidoff 54, Pratolino (Firenze) 

 
Presentazione dell'annale "Ricerche" e della mostra "Naples pour passion" nell'ambito della BIAF 2022

Nell'ambito della Biennale dell'antiquariato di Palazzo Corsini (BIAF) la Fondazione De Vito presenterà l'annale "Ricerche sull'arte a Napoli in età moderna" e la mostra dal titolo "Naples pour passion. Chefs-d’oeuvre de la Fondation De Vito", che si terrà nei musei Magnin di Dijon e Granet di Aix-en-Provence, Francia (marzo-ottobre 2023).
L'invito dovrà essere esibito all'ingresso e darà accesso anche alla visita alla Biennale.

Firenze, Palazzo Corsini, Salone del Trono, 30 settembre 2022 ore 11

 

 
Giornata di Studi "Camillo d'Errico. Nuovi studi"

13 aprile 2022 h. 17.30

Pinacoteca Camillo d’Errico, Palazzo San Gervasio (PZ)

Partecipazione alla Giornata di Studi Camillo d’Errico. Nuovi studi, a cura di M.V. Fontana.

 

 
Apertura sede della Fondazione per FAI giornate di Primavera

Apertura della villa di Olmo sede della Fondazione De Vito con visite guidate agli edifici, al parco e alla collezione in occasione delle Giornate FAI di Primavera.

26 e 27 marzo 2022 h. 10-18

Hanno visitato la villa 720 persone

 

 

 
Convegno internazionale di studi "Con la mano libera e la mente poetica"

Convegno internazionale di studi "Con la mano libera e la mente poetica. Percorsi e temi
della pittura tra capricci del genio, del pennello e della penna", a cura di N. Bastogi e M.V.
Fontana.


8-9 ottobre 2021
Matera, Museo Nazionale di Matera, Palazzo Lanfranchi.

 

 
Presentazione della mostra e del catalogo "Stregonerie e vari capricci"

Presentazione della mostra e del catalogo "Stregonerie e vari capricci da Salvator Rosa a Giacomo Del Po. Dipinti dalle collezioni di Camillo d’Errico e della Fondazione De Vito"

22 giugno 2021 h. 7.30
Pinacoteca Camillo d’Errico, Palazzo San Gervasio (PZ)
Visita alla mostra con i curatori Nadia Bastogi e Mauro Vincenzo Fontana


23 giugno 2021 h. 18
Matera, Palazzo Viceconte


Presentazione del catalogo della mostra "Stregonerie e vari capricci da Salvator Rosa a
Giacomo Del Po”. Dipinti dalle collezioni di Camillo d’Errico e della Fondazione De Vito", a
cura di N. Bastogi e M.V. Fontana
Interventi dei Professori Giovanna Capitelli e Massimiliano Rossi.

 

 
Presentazione dell'annale Ricerche sull'arte a Napoli in età moderna 2019

9 ottobre 2020, Sala Conferenze Museo di Palazzo Pretorio, Prato

Presentazione dell’annale della Fondazione De Vito

Ricerche sull’arte a Napoli in età moderna. Saggi e documenti 2019

relatori i professori Elena Fumagalli e Filippo Maria Ferro

Video conferenza integralmente visibile sul canale YouTube della Fondazione:

 
Diretta TV con la Direttrice scientifica Nadia Bastogi andata in onda il 5 luglio 2020 su TV Art Live Ch 262 BoxMonaco e Sky862
"Il secolo d'oro della pittura napoletana attraverso i dipinti della Fondazione De Vito". 
Visibile anche sul canale youTube della Fondazione.   

 
Conferenza di Nadia Bastogi, Direttrice scientifica della Fondazione De Vito

22 febbraio 2020 Prato, Museo di Palazzo Pretorio

Conferenza di Nadia Bastogi, Direttrice scientifica della Fondazione De Vito

La collezione-laboratorio di Giuseppe De Vito: storie e novità sui dipinti

Promossa dal Comune di Prato e dalla Fondazione De Vito nell’ambito della mostra Dopo Caravaggio. Il Seicento napoletano nelle collezioni di Palazzo Pretorio e della Fondazione De Vito


 
Presentazione del volume di Mauro Vincenzo Fontana


27 settembre 2019 Firenze, Palazzo Corsini, Biennale Internazionale dell’Antiquariato

Presentazione del volume di Mauro Vincenzo Fontana

Itinera tridentina. Giovanni Balducci, Alfonso Gesualdo e la riforma delle arti a Napoli

Promosso dalla Fondazione De Vito e dalla Biennale Internazionale dell’Antiquariato di Firenze      

 

 
Giornata Internazionale di Studi per i progetti di Ricerca della Fondazione De Vito

16 maggio 2019 Prato, Museo di Palazzo Pretorio

Giornata Internazionale di Studi per i progetti di Ricerca della Fondazione De Vito

Al centro del Mediterraneo. Napoli nel ’600 tra arte e spettacolo

Promossa dalla Fondazione De Vito con il Dipartimento SAGAS dell’Università degli Studi di Firenze e l’Istituto di Storia dell’Arte dell’Università degli Studi di Vienna

 

 
Presentazione dell’annale Ricerche sull’arte a Napoli in età moderna 2017-2018

1 febbraio 2019, Sala Convegni Fondazione Biblioteche Ente Cassa di Risparmio di Firenze

Presentazione dell’annale della Fondazione De Vito

Ricerche sull’arte a Napoli in età moderna. Saggi e documenti 2017-2018

 
Partecipazione al Convegno sulla diffusione della pittura napoletana nell’Impero Austro Ungarico

9-10 dicembre 2018,  Vienna, Istituto di Storia dell’Arte dell’Università degli Studi

Partecipazione al Convegno sulla diffusione della pittura napoletana nell’Impero Austro Ungarico Vom Sebeto an die Donau  e intervento della borsista della Fondazione De Vito Catharina Leitner nell’ambito del progetto di ricerca con l’Università di Vienna.

 

Promosso dal Centro per la Storia del Collezionismo dell’Università degli Studi di Vienna

 
Giornata di studi in occasione del conferimento della borsa di studio della Fondazione De Vito

7 maggio 2018  Prato, Museo di Palazzo Pretorio

Giornata di studi in occasione del conferimento della borsa di studio della Fondazione De Vito

Al centro del Mediterraneo. Napoli nel Seicento tra arte e spettacolo

 

Promossa dalla Fondazione De Vito con il Dipartimento SAGAS dell’Università degli Studi di Firenze

 
Presentazione dell'annale della Fondazione De Vito Ricerche sull'arte a Napoli in eta' moderna. Saggi e documenti 2016

25 Settembre 2017, Firenze, Palazzo Corsini

Presentazione dell’annale della Fondazione De Vito Ricerche sull’arte a Napoli in età moderna. Saggi e documenti 2016

 

Promossa dalla Fondazione De Vito con la Biennale Internazionale dell’Antiquariato di Firenze

 

 
Incontro di studio in ricordo di Giuseppe De Vito

27 Gennaio 2017, Firenze, Fondazione Longhi
Incontro di Studio In ricordo di Giuseppe De Vito. Un amico della Fondazione Longhi.

Promosso dalla Fondazione Longhi di Firenze

 

 
INCONTRO DI STUDIO

 

FONDAZIONE DI STUDI DI STORIA DELL’ARTE ROBERTO LONGHI

 

INCONTRO DI STUDIO

 

In ricordo di Giuseppe De Vito. 

Un amico della Fondazione Longhi

 

VENERDÌ 27 GENNAIO 2017 

ORE 14.30

 

SALUTI 

MINA GREGORI (Presidente della Fondazione Roberto Longhi) 

GIANCARLO LO SCHIAVO (Presidente della Fondazione Giuseppe De Vito)  

 

NADIA BASTOGI      La Fondazione come eredità di Giuseppe DeVito per lo studio dell’arte napoletana

 

 

RENATO RUOTOLO    Fonti e documenti per la conoscenza dell'arte napoletana: la nascita
                            di “Ricerche sul '600”

 

 

ELENA FUMAGALLI    Giuseppe De Vito e Luca Giordano 

 

 

ALBERTO COTTINO    Giuseppe De Vito e la natura morta napoletana

 

 

DANIELE BENATI       Una mostra a Bologna su Nunzio Rossi?

 

 
Presentazione del volume di G. De Vito e G. Scavizzi su Luca Giordano giovane

GIOVEDI 17 GENNAIO

ORE 17.30

presso la Fondazione di Studi di Storia dell'Arte Roberto Longhi

via Benedetto Fortini 38 Firenze

Presentazione del volume di

Giuseppe Scavizzi  - Giuseppe De Vito

Luca Giordano Giovane 1650-1664

(Napoli Arte'm 2012)

Interverranno

Mina Gregori, Elena Fumagalli

sarà presente Giuseppe De Vito

 

   
     

FONDAZIONE GIUSEPPE E MARGARET DE VITO PER LA STORIA DELL'ARTE MODERNA A NAPOLI C.F. 90026710484

                Informativa sui Cookie   Credits